Luogo
Piazza Benedetto Cairoli, 117 – Roma
Data
1995
Committente
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale
Tipologia D'Intervento
Progetto di consolidamento statico.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La chiesa di S. Carlo ai Catinari ha subito diversi dissesti statici a partire da epoca remota cosi come riportato nelle documentazioni dei padri Barnabiti. La cupola, il tamburo ed il tetto hanno da sempre rappresentato un carico eccessivo per i pilastri in muratura ed hanno richiesto nel corso degli anni diversi interventi. Una prima tipologia di intervento ha riguardato la sostituzione dell’orditura secondaria ed il ripristino del manto di coppi con le necessarie opere di consolidamento delle capriate lignee esistenti. Inoltre è stata prevista la razionalizzazione della orditura primaria mediante la realizzazione di due nuove capriate metalliche in grado di eliminare il carico che gravava direttamente sul tamburo della cupola dovuto al tetto. Il tipo e la gravità delle lesioni ha richiesto un rinforzo estradossale della volta. Sulle murature della fabbrica sono stati previsti degli interventi finalizzati a ripristinarne la continuità delle murature esistenti ed eliminare o comunque ridurre le spinte dovute alla geometria della fabbrica.