Luogo
Via Anagnina 203 – Roma
Data
2008
Committente
Ericsson S.p.A.
Tipologia D'Intervento
Progettazione architettonica, impianti meccanici ed elettrici.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il Campus Ericsson Telecomunicazioni S.p.A è un complesso di edifici ubicato in Via Anagnina 203, appena fuori il Grande Raccordo Anulare di Roma. Gli interventi di manutenzione hanno coinvolto, nel corso di diversi anni, più fabbricati dello stesso complesso, con ristrutturazioni sia edilizie che impiantistiche degli stessi. Tra i lavori effettuati si vogliono evidenziare quelli relativi alle palazzine uffici (A e B) e alla palazzina C2 adibita a mensa. La ristrutturazione delle palazzine uffici ha richiesto l’esecuzione di tutte le opere necessarie per la trasformazione della configurazione delle zone lavorative da quella originaria, propria di uffici di tipo tradizionale, ad un layout di tipo Open Space. Questa modifica ha comportato una modernizzazione degli spazi ed un incremento, in diverse zone, del numero di postazioni di lavoro disponibili.
Progettazione architettonica
L’originaria conformazione degli uffici prevedeva la presenza di nuclei principali di servizio costituiti da partizioni in muratura o cartongesso e di zone di lavoro delimitate da pareti mobili a tratti opache ed a tratti vetrate. La presenza di pareti di tipo smontabile, sintomo della volontà di conferire flessibilità agli spazi, ha facilitato la riorganizzazione degli stessi. Le opere attuate hanno richiesto in diversi casi la demolizione delle pareti mobili esistenti, la creazione di nuove tramezzature, sia con pannellature di nuova costituzione (vetrate o opache) sia in cartongesso o in muratura, il rifacimento delle pavimentazioni e la ristrutturazione dei bagni esistenti, con modifiche della distribuzione interna e dei rivestimenti.
La cucina e la mensa sono ubicati nella palazzina C2 del Campus. Al piano primo ci sono i locali ospitanti gli apparati per la preparazione dei cibi ed il lavaggio delle stoviglie; al piano terra sono ubicati i locali magazzino, le celle frigorifere, alcuni ambienti adibiti alla preparazione dei pasti, nonché i locali spogliatoi per il personale; il piano interrato e al copertura infine ospitano gli apparati delle centrali tecnologiche. Gli interventi attuati hanno comportato una ristrutturazione completa dell’edificio, interessando sia l’involucro che gli impianti.
Impianti meccanici
Gli impianti idrico-sanitario e del gas hanno richiesto la completa demolizione delle reti esistenti e la loro conseguente ricostruzione. La stessa scelta è stata fatta anche per gli impianti di condizionamento e d’estrazione della cucina. Tutte le cappe esistenti sono state allacciate ad una nuova rete di canalizzazione che, per mezzo di tre estrattori in copertura, provvede all’espulsione dell’aria. Per il sistema di condizionamento ed immissione di aria esterna sono state installate due nuove Unità di Trattamento dell’Aria, collegate ad un sistema di canalizzazioni e diffusori elicoidali. Queste UTA sono alimentate da una centrale termica esistente posta in copertura, e da una centrale termofrigorifera di nuova installazione.
Impianti elettrici
Il rifacimento dell’impianto elettrico ha richiesto l’installazione di un nuovo quadro cucina (quadro principale), alimentato direttamente dal quadro di distribuzione in sottocentrale, cui afferiscono i quadri secondari delle varie zone di lavoro e di una nuova rete di distribuzione.