Luogo
Via Gondola, 14 – Lecco
Data
2008
Committente
Italiana Costruzioni S.p.A.
Tipologia D'Intervento
Progetto di consolidamento statico, degli impianti meccanici elettrici e speciali.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La sede del Comando Provinciale, Compagnia e nucleo P.T. della Guardia di Finanza di Lecco è situata all’interno di un edificio di quattro piani per una superficie totale di circa 1800 mq adibiti ad uffici, magazzini, archivi e camerate. Il presente progetto riguarda il recupero dell’area denominata “Maggianico” in località Lecco-Bergamo e la rifunzionalizzazione degli spazi del Corpo di Guardia al fine di ottimizzare la gestione delle attività che si svolgono all’interno. Gli interventi realizzati hanno riguardato la demolizione di un fabbricato e di manufatti esistenti e la realizzazione di un edificio di circa 5750 mq da destinare a caserma e uffici del comando e un edificio di dimensioni più ridotte (circa 500 mq) destinato agli alloggi.
Caratteristiche strutturali e materiali
La struttura portante dell’edificio è stata realizzata con uno scheletro in calcestruzzo armato. Le fondazioni sono su pali infissi senza sterro mentre sono state mantenute quelle a platea per i blocchi scala e vano ascensore per una distribuzione dei carichi equilibrata; sotto i pilastri sono stati realizzati dei plinti, per la predisposizione dei pali in base ai carichi che devono resistere. La copertura è stata realizzata con pannelli metallici autoportanti imbottiti con relativo isolante, sostenuti da sostegni telescopici regolabili in acciaio zincato, il tutto poggiante sui solai di copertura.
Impianti meccanici
In prossimità dei vani scala principali sono stati realizzati cavedi per il passaggio delle tubazioni per la realizzazione della distribuzione verticale degli impianti, con i relativi locali tecnici adiacenti, mentre ai vari piani la distribuzione è stata effettuata attraverso il controsoffitto e il pavimento. Il progetto prevedeva:
radiatori al piano seminterrato ;
ventilconvettori al piano terreno e primo;
nuove centrali termiche e relative canalizzazioni di distribuzione.
Inoltre è stato realizzato un impianto di distribuzione gas-metano a servizio della cucina e della centrale termica.
Impianti elettrici e speciali
L’impianto elettrico, oltre all’edificio principale, prevedeva anche l’illuminazione dell’area esterna ed alcuni elementi accessori. L’impianto elettrico della caserma e degli alloggi è stato derivato direttamente dall’ente erogatore che ha installato nuove cabine di trasformazione. Il passaggio dei cavi è avvenuto in parte al di sopra del controsoffitto e in parte sotto al pavimento flottante, a seconda delle necessità, prevedendo l’istallazione di canale fissate al di sotto del pavimenti e derivando da queste alimentazione per le varie zone. In tal modo si è data estrema flessibilità all’impianto. Per l’area esterna si sono previsti i passaggi per l’illuminazione su tubazioni pesanti. Il sistema di rivelazione fumi è, invece, collegato con la centrale che è in grado di gestire anche allarmi di gas. In ottemperanza alla normativa antincendio per quanto riguarda l’area esterna all’edificio è stato poi realizzato un impianto ad anello a norma UNI, mentre l’edificio oltre ad essere compartimentato a livello generale, prevede la compartimentazione dei locali a rischio d’incendio e dei blocchi scala ed ascensore per i quali è previsto l’utilizzo di porte REI oltre a murature in gas-beton di spessore variabile in relazione al grado di protezione.