Complesso immobiliare Docks – Roma

Luogo

Via del Porto Fluviale – Roma

Data

2008

Committente

Roma Docks S.r.l.

Tipologia D'Intervento

Progetto strutture, impianti meccanici elettrici e speciali.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

A.T. ha curato la progettazione integrata dell’edificio destinato a residenze nell’ambito del complesso immobiliare in via del Porto Fluviale in Roma, nel dettaglio la Società ha sviluppato i progetti strutturali, meccanico ed elettrico ingegnerizzando le soluzioni architettoniche studiate dal prof. arch. Bruno Mauro.

In un contesto coinvolto da una notevole attività di riqualificazione urbana, ospitante rilevanti esempi di archeologia industriale quali gli ex Magazzini Generali, il Gazometro, l’Istituto Superiore Antincendi, è stato promosso un intervento edilizio di carattere residenziale, stimolando il recupero di un’area precedentemente inutilizzata ed esposta a degrado.

PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Sono state proposte differenti tecnologie costruttive, coerentemente con le indicazioni descritte con il progetto architettonico. Il calcolo strutturale preliminare effettuato sulla base di un modello discretizzato agli elementi finiti ha restituito il dimensionamento della struttura realizzata in c.a. ordinario gettato in opera, costituita da elementi verticali portanti solette piene in c.a. dello spessore massimo pari a 30 cm, in assenza di travi a spessore o intradossate. Questa scelta ha agevolato la realizzazione di una struttura la cui ossatura portante non confligga con il layout architettonico, rendendo inoltre possibili le strutture a sbalzo a supporto dei profondi balconi di cui godono gli appartamenti.

PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

Quanto caratterizza la progettazione impiantistica sviluppata non è la specificità della destinazione d’uso dell’edificio progettato, trattandosi di un complesso residenziale la cui utenza e le relative esigenze da soddisfare sono chiaramente definite; è piuttosto la pluralità delle tipologie degli appartamenti consegnati a rendere articolata la soluzione impiantistica adottata, assecondando gli specifici fabbisogni.

In conformità con le normative vigenti si propone un impianto centralizzato con contabilizzazione dei consumi idrici e termofrigoriferi, corredato da pannelli radianti a pavimento per il funzionamento invernale e ventilconvettori canalizzati a soffitto per il raffrescamento estivo.

PROGETTAZIONE ANTINCENDIO

L’intervento più rilevante ai fini antincendio consiste nell’individuazione delle misure impiantistiche finalizzate alla messa a norma dei piani interrati costituenti l’autorimessa. Si ricordano in merito gli apparati a servizio della ventilazione meccanica e le protezioni attive articolate fra le reti idranti – sprinkler.

Progetti Correlati