Luogo
Comune di Faleria
Data
2013
Committente
Borgo Faleria srl
Tipologia D'Intervento
Progettazione architettonica, strutturale, degli impianti elettrici e e meccanici.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto, attraverso interventi di ristrutturazione edilizia, ha previsto la riqualificazione del complesso e la conversione funzionale ad edificio di assistenza sanitaria per persone non autosufficienti e ad alloggi autonomi per persone autosufficienti. Sono state previste la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione degli edifici nei loro profili ed il cambio di destinazione d’uso del lotto in oggetto.
Tale tipo di intervento sembra ben sposarsi con il luogo in oggetto, per il quale si esclude la possibilità di un recupero di attività industriale in quanto non sussiste una sufficiente domanda. La scelta di progettare una Residenza Sanitaria Assistenziale potenzia la rete di servizi socio-sanitari presenti sul territorio comunale e soprattutto rappresenta la possibilità concreta di offrire un elevato numero di posti di lavoro tra infermieri specializzati, personale addetto alla ristorazione, personale per pulizie che, dato il tipo di struttura ricettiva, dovrà necessariamente provenire in maggioranza dal territorio limitrofo. Da un’analisi preliminare la struttura potrà ospitare all’incirca 200 posti letto per utenti non autosufficienti.
Il progetto rispetta i profili e le volumetrie esistenti rilevati e si sviluppa fondamentalmente in tre blocchi distinti e interconnessi da un passaggio pedonale coperto, uno destinato ai servizi assistenziali e alle stanze di degenza per i non autosufficienti, uno dedicato ai servizi della RSA, l’altro è formato da unità residenziali autonome dotate di servizi comuni per persone autosufficienti. Gli edifici esistenti sono stati adeguati alle esigenze di una struttura assistenziale. I grossi corpi di fabbrica sono stati svuotati in alcuni punti per consentire un maggiore apporto di aria e luce naturale nelle zone centrali e ai piani terra. Tali volumetrie saranno recuperate altrove. Un sistema di affacci interni ed esterni, la variazione di punti di vista, l’alternarsi di spazi coperti e scoperti, contribuisce a creare spazi dinamici caratterizzati da numerose aree di aggregazione sociale e attività ludiche al fine di offrire all’utenza spazi funzionali ma anche di qualità, elemento fondamentale per persone che trascorreranno tutte le loro giornate nella struttura.