Luogo
Via delle Coppelle, 35 – Roma
Data
1995
Committente
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale
Tipologia D'Intervento
Progetto di consolidamento statico.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Per la copertura a falde sono stati previsti diversi tipi di intervento. Per le falde realizzate con capriate lignee ed arcarecci, visto il buono stato di conservazione, sono stati mantenuti gli elementi, tranne a livello localizzato, dove le strutture di media orditura che presentavano marcescenze dovute ad infiltrazioni di acque meteoriche sono state sostituite con sezioni esattamente uguali. Per ciò che riguarda il pianellato si è provveduto alla verifica visiva e alla sostituzione di quegli elementi che erano danneggiati. Tutti i travicelli sono stati sostituiti in tutte le falde con una dimensione di 8 x 8 cm passo 33 cm. Si è provveduto poi a una verifica visiva per tutti i coppi e le tegole interessate. Per le falde realizzare con profili metallici sono state messe in opera travi in castagno di dimensione 30 x 30 cm.
Inoltre per la stratigrafia del tetto invece, composta da coppi e tegole, guaina da 4.5 mm, malta di calce cm 1 di spessore, pianellato in laterizio e travicelli appoggiati alla trave principale, è stata messa in opera tutta la nuova malta di calce, in quanto quella preesistente non avrebbe assicurato una tenuta adeguata, perché presentava diverse discontinuità.
Nelle capriate poi sono state introdotte tutte le necessarie connessioni attraverso della ferramenta in acciaio Fe 430 al fine di distribuire al meglio le sollecitazioni.