Realizzazione dell’edificio a completamento del polo di ricerca avanzata di bio-medicina e bio-ingegneria (PRABB) dell’università campus bio medico – Roma

Luogo

Via Álvaro del Portillo, 21 – Roma

Data

2011

Committente

RHL Architettura S.r.l.

Tipologia D'Intervento

Progettazione preliminare ed esecutiva degli impianti elettrici, meccanici, speciali, tvcc, controllo accessi, antintrusione e ottenimento del CPI, del NOTS ASL, Agibilità e assistenza tecnica.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

All’interno di un quadro volto all’espansione dell’UCBM, a completamento del Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria – PRABB – era stata disposta la progettazione e costruzione di un edificio essenzialmente pensato per accogliere la funzione della Didattica offerta dalla sede universitaria. Sito in zona Trigoria, il blocco così denominato Trapezio è costituito da un organismo edilizio composto da 5 livelli di cui 3 fuori terra. Esso consiste in una struttura di oltre 4500 mq che arricchisce il Campus di 13 nuove aule per complessivi 1400 posti a sedere, corredati da una Biblioteca da 120 postazioni di lettura.

Progettazione Strutturale

Gli apparati strutturali compresi nella progettazione delle strutture sono rappresentati dalle opere di sostegno, di fondazione ed elevazione. L’impiego associato di strutture eseguite in opera e di elementi prefabbricati hanno ottimizzato l’esecuzione dei lavori, rispondendo con flessibilità alle esigenze di carattere architettonico, snellendo contemporaneamente le lavorazioni svolte in cantiere. L’elaborazione del progetto strutturale è stata guidata dai seguenti criteri: riduzione dei tempi di realizzazione delle opere grazie ai metodi della prefabbricazione, eliminazione degli errori di interpretazione degli elaborati di progetto grazie alla fornitura di elementi portanti completi di armature, economia delle lavorazioni necessarie, flessibilità e velocità d’esecuzione.
L’adozione di differenti tecnologie costruttive è esemplificata dalla carpenteria allegata, mediante la quale sono leggibili i sistemi strutturali proposti. Le opere relative agli orizzontamenti sono realizzate con travi prefabbricate consistenti in elementi metallici reticolari posti in opera assieme al solaio, successivamente inglobati nel getto di completamento di questo ultimo, tessuto attraverso lastre alveolari. Laddove non si prevede l’utilizzo del c.a., per rispondere adeguatamente ad esigenze di carattere architettonico, è previsto l’impiego di acciaio strutturale a sostegno di un impalcato di lamiera grecata con getto collaborante in c.a.
Accanto alle questioni di carattere generale è stata affrontata la risoluzione della scala elicoidale in c.a., elemento caratterizzante l’architettura dell’edificio “Trapezio”.

Progettazione Impianti Meccanici e Antincendio

La progettazione degli impianti meccanici prevedeva la definizione di tutti gli apparati impiantistici a servizio dell’edificio “Trapezio”. Essi comprendevano dunque la realizzazione di un impianto di climatizzazione, articolato secondo tipologie distinte di distribuzione e/o gestione dei parametri di riferimento -essenzialmente temperatura e umidità relativa-. E’ stato inoltre calcolato lo sviluppo dell’impianto idrico sanitario corredato della rete di scarico delle acque. All’interno dell’edificio sono state indicate tipologie differenti di impianti di climatizzazione, compatibilmente con le esigenze manifestate dai singoli locali, al fine di conseguire un soddisfacente livello di comfort ambientale. UTA a portata variabile sono preposte al controllo delle sale proiezioni e delle aule, servite da un sistema ad aria primaria e fan-coils, mentre l’aula magna è raggiunta da un impianto a tutt’aria con distribuzione a dislocamento. Gli ambienti tecnici sono dotati di impianti a portata di fluido refrigerante variabile – VRV -. La suddivisione in zone dell’intero impianto affidandone la gestione a UTA differenti permette di raggiungere le condizioni di progetto in minor tempo, rendendo possibile un notevole risparmio energetico; è inoltre previsto il funzionamento secondo la modalità free cooling. In conformità alle disposizioni previste dalla normativa in materia di sicurezza antincendio sono state previste la realizzazione di una rete interna ad idranti UNI 45 e di un impianto fisso a spegnimento automatico sprinkler a protezione del gruppo di pressurizzazione, sistemi afferenti la medesima centrale antincendio.

Progettazione Impianti Elettrici

La dotazione impiantistica dell’edificio “Trapezio” e le rispettive fonti energetiche sono state valutate nel quadro dei sistemi preesistenti alla sua realizzazione, considerando dunque le predisposizioni in funzione all’interno dei restanti edifici costituenti il Campus. Da un lato è stata quindi validata la scelta di utilizzare apparecchiature esistenti, dall’altro si è operato al fine di garantire una riserva per eventuali modifiche o espansioni future aventi per oggetto l’edificio in esame. Alcune delle opere comprese in questo intervento consistono nella realizzazione di una cabina di trasformazione Mt/Bt, quadri elettrici in Mt e Bt, impianti ordinari e speciali. L’illuminazione ordinaria tiene conto dei livelli di illuminamento richiesti dalla normativa; mediante il metodo del flusso totale si indica l’impiego di lampade a basso consumo.

Progetti Correlati