Palazzo Chigi – Roma

Luogo

Piazza Colonna, 370 – Roma

Data

2014

Committente

Eugenio Ciotola Spa

Tipologia D'Intervento

Adeguamento alla normativa antincendio.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stata oggetto dell’adeguamento alla normativa attualmente in vigore in materia di sicurezza antincendio.

Il Palazzo ospitante il Governo della Repubblica Italiana sin dal 1961 è contraddistinto da una storia architettonica risalente alla fine del Cinquecento, inserito in un tessuto urbano storicamente consolidato. Lo sviluppo dell’edificio è caratterizzato da più fasi durante le quali esso è stato coinvolto da successivi adattamenti conformi alle mutevoli esigenze, riflesso delle alterne vicende storico-politiche del nostro Paese, acquistato dallo Stato Italiano nel 1916 ed indicato quale Ministero degli Esteri.
Palazzo Chigi ospita distinte destinazioni d’uso: accanto alle sale di Rappresentanza ospitanti incontri di Stato di notevole importanza politica, sono presenti su più livelli gli uffici responsabili dell’attività legislativa promossa dal Governo, oltreché lo stesso appartamento Presidenziale. E’ evidente il grado di complessità dell’attività progettuale sviluppata, premendo da un lato la necessità di tutelare i beni storico artistici ospitati, dall’altro la rilevanza di assicurare valide misure di protezione, ai fini della sicurezza antincendio, alle persone presenti nei luoghi di lavoro.
A tal proposito si rammenta la Biblioteca Chigiana, salone dell’antica libraria del Seicento, costruita su disegno dell’architetto G.B.Contini, nella quale trova posto un notevole patrimonio letterario. A tutela di questi beni è stata dunque verificata la compatibilità delle misure di sicurezza allestite in deroga alle prescrizioni vigenti.
Particolarmente significativa è stata la risoluzione di alcune criticità, conseguita mediante il ricorso a tecnologie innovative di protezione attiva, mediante le quali garantire un livello di sicurezza altrimenti non raggiungibile con soluzioni tradizionalmente adottate. Coerentemente con i più recenti sviluppi della progettazione antincendio, essa è stata condotta approfondendo analisi prestazionali adottando un approccio ingegneristico.

Progetti Correlati